Comprare un’auto in America e portarla in Italia non rappresenta infatti un processo semplice. L’importazione di un’auto americana sembra all’apparenza una procedura alla portata di molti, ma in realtà richiede una lunga esperienza nel settore e un’importante conoscenza delle normative in materia di omologazione per espletare un’immatricolazione in Italia o in Europa.
Per capire se un’auto acquistata nel mercato Americano rappresenta o meno un buon affare bisogna considerare molte variabili. Spesso ci si lascia conquistare dal prezzo di listino abbordabile Oltreoceano, senza però considerare che a quel costo devono essere aggiunte tante altre voci per permettere l’importazione e l’omologazione italiana.
Fioravanti Motors potrà infatti aiutarvi nell’importazione del vostro veicolo made in USA facendolo arrivare in Italia in tutta sicurezza. Ci occuperemo di ogni step necessario per l’esportazione e/o importazione dagli States dei veicoli richiesti, offrendovi un’assistenza chiara e trasparente in ogni passaggio e proponendovi vantaggiose soluzioni per immatricolare il vostro mezzo in Europa. Se invece possedete già un veicolo americano e avete necessità di targarlo o omologarlo per il mercato europeo, i nostri consulenti saranno a disposizione per eseguire tutte le procedure d’immatricolazione. Fioravanti Motors segue con attenzione tutte le fasi di transazione e pagamento estero, oltre ad eseguire controlli e validazione dei documenti dell’auto presso la dogana statunitense per il processo di pre-esportazione.
E’ importante distinguere tra auto usate e auto storiche se si desidera importare un’auto rientrante in una delle due categorie. Le procedure d’immatricolazione sono fondamentalmente diverse e richiedono passaggi di verifica più stringenti rispetto a quelle di un’auto nuova.
Le auto usate d’Oltreoceano con meno di 20 anni di età devono rispettare le normative in materia di emissioni di CO2 vigenti al momento dell’immatricolazione in Europa. Per evitare problemi è necessario effettuare una verifica tramite una copia del libretto di circolazione (cd. “Title”) e le etichette di identificazione posizionate sotto il cofano o nella portiera lato guida della vettura. Con queste informazioni è possibile verificare se è possibile l’importazione o meno dell’auto usata.
Per i veicoli con età superiore ai 20 anni, invece, è possibile richiedere il certificato di rilevanza storica. Tutti i veicoli con almeno 20 anni di età, infatti, possono essere immatricolati presentando iscrizione all’ASI (Automotoclub Storico Italiano) e ottenendo così il certificato di rilevanza storica.
Il costo dei veicoli importati va calcolato partendo dal prezzo netto (in dollari o altra moneta del paese di importazione) e convertito in euro al cambio doganale. A questo importo vanno sommati il costo dei trasporti interni allo stato e del trasporto marittimo, i quali comprendono i costi di movimentazione del container, la messa in sicurezza del veicolo e il costo del trasporto dagli Stati Uniti.
Al totale così ottenuto vengono aggiunti i dazi. Questo valore ottenuto dalla somma del prezzo netto convertito + trasporto + dazi rappresenta la base imponibile alla quale viene aggiunta l’IVA al 22%.
Riassumendo, il costo di importazione dell’auto dagli Stati Uniti è quindi composto da alcune variabili fondamentali:
Spedizione e logistica | Per farsi spedire un’auto dagli USA è possibile contare su una delle tante compagnie che si occupano di spedizioni da Oltreoceano all’Europa. Ogni società ha costi e tariffe diverse, ma per il solo trasporto via mare il costo va dai 1600 ai 4000 euro a seconda del porto di partenza. A questa tariffa bisogna aggiungere l’eventuale costo del trasporto interno dal luogo in cui è fisicamente presente l’auto fino al porto più vicino. |
Dazi doganali | 22% in caso di furgoni, camion o pick-up in cui l’aria di carico è superiore al 50% della lunghezza del veicolo 10% per automobili utilitarie (compresi pickup, se l’area di carico è inferiore al 50% della lunghezza dell’interasse) 8% per le motociclette con una cilindrata fino a 250cc 6% per le motociclette con una cilindrata superiore a 250cc |
IVA | L’IVA del 22% viene calcolata sulla somma che si ottiene dal prezzo iniziale del veicolo dopo la conversione in euro più spese di trasporto, noli marittimi e dazi doganali. |
Immatricolazione | Il costo di immatricolazione di un’auto importata dagli USA ed i tempi per ottenere le targhe dipendono invece dalla sede del Dipartimento dei Trasporti Terrestri di ogni provincia. |
Omologazione | L’immatricolazione potrebbe richiedere dei costi supplementari se l’auto che volete importare in Italia dagli Stati Uniti non risulta omologata per la circolazione su strada secondo le normative vigenti in Europa. In genere i veicoli americani presentano delle differenze con i veicoli europei (frecce, cinture, misura dei cerchi ecc.), per questo motivo il Dipartimento dei Trasporti Terrestri richiederà di apportare modifiche per l’omologazione del veicolo. I costi previsti per l’immatricolazione di un’auto americana variano in base alle modifiche richieste. |
E’ bene notare che il soggetto è già proprietario del veicolo dovrà comunque accollarsi i costi di spedizione e i dazi doganali, nonché l’IVA al 22% sul valore stimato del veicolo.
Spesso le auto che hanno Subito incidenti gravi negli Stati Uniti vengono importate in Europa, riparate in paesi con costi di manodopera bassi e reimmesse nel mercato a prezzi stracciati.
Negli Stati Uniti quando un veicolo subisce un incidente grave viene radiata dal dipartimento dei trasporti e riceve un’attestazione che ne preclude la circolazione sulle strade americane. Di fatto si tratta di una radiazione che obbliga all’esportazione o alla vendita per ricambi.
Le autorità europee non limitano l’importazione di questi veicoli, che vengono acquistati a prezzi bassisimi, riparati in strutture non specializzate con manodopera a basso costo prelevando componenti da altri veicoli danneggiati e usando ricambi asiatici di concorrenza di bassa qualità.
Vi invitiamo a leggere il nostro articolo per capire quali considerazioni fare prima di acquistare un’auto dagli Stati Uniti.
Se hai iniziato le procedure di importazione e non riesci ad importare il tuo veicolo in Europa o hai problemi a targare il tuo mezzo il nostro team di esperti, grazie a trent’anni di esperienza nel campo imprt-export, puo’ aiutarti a risolvere i problemi in una o piu’ delle seguenti aree di interesse: